L’intemperante

Pensieri da bere dell’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool

Archivi (page 2 of 3)

10 D(r)owning Street

Il partygate e il dito puntato sull’alcol

Il cosiddetto partygate sta mettendo sotto scacco il primo ministro inglese Johnson ed esponendo il Gabinetto ad una invasiva e delicata inchiesta parlamentare. Cosa ha da dire la diffusione della notizia che nel momento più duro della pandemia e del confinamento, funzionari pubblici di alto livello violassero le regole sanitarie e si assembrassero nei giardini di Downing Street n.10 in modo inappropriato e indulgendo in orario di lavoro a festeggiamenti a base di alcol?

Al momento (31 gennaio 2022) l’inchiesta ha messo in luce che gli eventi del 2020 che vedono coinvolti membri dello staff di Downing Street e in parte lo stesso premier sono sotto la soglia di violazione della legge penale. E pertanto non ipotizzano reati, in particolare a carico di Johnson. Ma il report della Commissione Gray censura severamente atteggiamenti giudicati come errori di leadership e di valutazione (failure of leadership and judgement).

I fatti mettono in luce un aspetto culturale noto: l’autoindulgenza del mondo britannico a usare l’alcol come facilitatore dei rapporti interpersonali nelle situazioni di stress, oltre la soglia di autocontrollo. Certo a Downing Street non ci fanno una bella figura.  Sul solito Guardian, una ex dipendente del Gabinetto, Sonia Kahn, ha documentato lo scorso 16 gennaio le ragioni che portano funzionari stressati da turni faticosi (https://www.theguardian.com/uk-news/2022/jan/16/from-prosecco-tuesdays-to-thank-you-tipples-no-10-has-a-serious-drink-problem) a contrastare lo stress con il mezzo più diretto a disposizione: la pausa drink in orario di lavoro.

Ma la cosa che suscita scalpore non è tutto sommato il cattivo esempio della amministrazione e l’ombra di doppia morale sulla classe politica inglese. Colpisce la cornice narrativa della notizia. L’allusività dell’ipotesi accusatoria include l’alcol come elemento non accidentale della violazione: non solo si agiva in beffa alle regole anti-Covid ma si faceva festa con le bevande alcoliche. L’alcol dunque come aggravante, un’aggravante che occulta l’eventuale reato: non solo si assembravano quando milioni di britannici erano confinati, ma si divertivano bevendo… È evidente la strategia di spostamento dal fatto obiettivo al contesto allusivo. Gli anonimi funzionari colti in flagrante devono rispondere della bottiglia non della violazione delle norme anti-Covid. Come dire: che ci dobbiamo aspettare da gente che beve sul luogo di lavoro se non comportamenti scorretti?

Se l’onorabilità della funzione pubblica si deve misurare sulla scala del vizio e della virtù e se la credibilità della politica dipende dal conformarsi al decalogo della convenienza sanitaria sul bere, ho l’impressione che il recupero di stima di politici e funzionari sia obiettivo fuori portata. Chi sbaglia deve essere messo di fronte alle sue responsabilità.  Ma la collettività e l’opinione pubblica devono chiedere ragione di reati, non di peccati.

La movida semper infelix della cronaca

Il Longform del 23 dicembre sul sito di Repubblica (Teneri alcolisti a cura di Carlo Bonini con un contributo di Massimo Ammaniti e belle foto di Riccardo de Luca: https://www.repubblica.it/cronaca/2021/12/23/news/teneri_alcolisti_abuso_di_alcol_e_droghe_tra_i_giovani_cause_ed_effetti_delle_dipendenze-331120325/) recupera dalle notti delle movide italiane immagini, storie di eccesso e rischio dalla viva voce dei giovani protagonisti. E li fanno commentare da esperti e testimoni oculari. Con il corredo di dati, anche interessanti benché non nuovi, sui comportamenti di eccesso alcolico e di droghe illegali.

La carrellata di testimonianze e foto è giornalisticamente efficace: voci in presa diretta, flash montati con tecnica cinematografica dai pronto soccorsi e dai laboratori degli esperti, infografiche ricche. Eppure qualcosa non torna. La rappresentazione angosciata del mondo giovanile come vittima di una macchina trita-cervelli che impone mode, profitti illeciti e comportamenti irresponsabili sulla pelle dei ragazzi scorpora dal complesso della realtà solo una parte, certo rilevante, ma non unica. Descrivere un capitolo della vita delle nostre città a partire da un problema reale è certo necessario. Proiettare il racconto del divertimento giovanile sullo sfondo gotico di una città impazzita e senza regole è altra cosa. La movida sembra non riesca a produrre discorsi che non siano polarizzati e contrapposti. 

Proprio perché la posta in gioco è alta sarebbe utile ricordare a noi stessi (nessuno escluso) che la soggettività dei ragazzi si esprime anche nel tempo libero e nel divertimento e come tale non va criminalizzata. E va ricordato che gli eccessi non sono maggioritari (per una ricognizione di atteggiamenti e comportamenti sulle movide romane e milanesi si vedano gli approfondimenti dell’Osservatorio Permanente Giovani e Alcool sul sito www.alcol.net). Stiamo parlando degli stessi giovani che hanno dato un esempio sui vaccini e che, in condizioni difficili, hanno tenuto duro in casa e a scuola nel tunnel della pandemia.

È urgente denunciare le derive irresponsabili ed illegali. Ma è anche necessario investire di più nei percorsi di valorizzazione di spazi dedicati ai ragazzi nelle città. Ricostruire il tessuto di una socialità più sana è un’opera di lunga lena che spesso non fa cronaca. Senza sconti. Ma anche senza allarmismi controproducenti. Ma per farlo bisogna saper guardare oltre la cortina fumogena dellamovida semper infelix.

Di cosa parliamo quando parliamo di alcol-dipendenza?

La moderazione per non fare la fine dell’Australia…

È facile incontrare in un articolo o su un sito la parola ‘alcol-dipendenza’ come condizione acclarata di abuso reiterato di alcol con compromissione della salute psichica e fisica del paziente. Una condizione attribuita a una molteplicità di manifestazioni e comportamenti spesso gettata lì come condizione normale per chi beve troppo. E utilizzata con disinvoltura anche per caratterizzare episodi di consumo eccedentario, specie in ambito giovanile, che però non sono espressivi dell’alcol-dipendenza. Le cose insomma non sono mai semplici. Un articolo recente del Guardian (https://www.theguardian.com/commentisfree/2021/nov/21/am-i-an-alcoholic-the-blurred-line-between-a-daily-drink-and-a-drinking-problem), riporta una storia clinica raccontata dallo psichiatra australiano Xavier Mulenga centrata su una diagnosi di alcol-dipendenza di una giovane donna trentacinquenne che si è rivolta al medico su istanza del fidanzato convinto, (lui non lei) che la donna abbia un problema con l’alcol. Si apprende così che lei consuma abitualmente fino ad una bottiglia di vino al giorno. La donna accetta di essere consigliata solo su insistenza del partner, ma non manifesta alcun sospetto che il suo bere sia dichiaratamente problematico. L’accurata anamnesi del dott. Mulenga evidenzia però segni inconfondibili di degrado precoce come buchi di memoria, irritabilità, difficoltà a gestire le relazioni sociali e crescente mancanza di concentrazione sul lavoro oltre ad una precoce alterazione del fegato. La storia non ha un lieto fine. La paziente del dottor Mulenga non ha riconosciuto l’urgenza del suo problema e sappiamo solo che ha cominciato a disertare gli appuntamenti di counselling.

Tutto ciò ci ricorda che l’individuazione precisa del profilo di un bevitore problematico non dipende né dalla percezione soggettiva né dal rimprovero sociale che spesso contraddistingue una persona in difficoltà nella gestione di sostanze. Per molti l’itinerario che va dal comportamento “normale” a quello “problematico”, soprattutto per abitudini socialmente accettate come il bere, è intriso di ambiguità e false certezze, ma anche di isolamento e mancanza di empatia. Riconoscere precocemente il bere disordinato si può con test validati e affidati ai medici di primo contatto, come l’AUDIT. Da qui, come argomenta bene Mulenga, prendono le mosse percorsi di accompagnamento alla riduzione o cessazione del bere. Essere aiutati a guardare dentro se stessi è sempre l’inizio di un punto di svolta. Con la consapevolezza arriva anche l’apprendimento: gestire il bere o rinunciarvi sono punti di approdo che dovrebbero essere alla portata di tutti, giovanissimi, adulti e persone in età avanzata. L’Australia di cui ci parla l’articolo del Guardian sembra irrimediabilmente funestata da un’epidemia di dipendenza alcolica. L’Italia che noi conosciamo no. Se si vuole evitare che il modello del bere mediterraneo si corroda e slitti verso un consumo incontrollato serve certo il rafforzamento delle strutture di presa in carico precoce dell’alcol-dipendenza, ma non si trascuri il valore educativo del contesto familiare e del consumo moderato. Qualcuno non lo vuole vedere. Ma esiste.

“ERRATA CORRIGE” DELL’OMS SU DONNE E ALCOL

Non si possono mettere sullo stesso piano i consumi “in età fertile” con quelli in gravidanza

E così tutte le donne “in età fertile”, non solo quelle in gravidanza o attivamente impegnate a diventarlo, dovrebbero astenersi dal bere alcol. È quanto si evinceva dalla prima bozza del Global Alcohol Action Plan dell’OMS per il periodo 2022-2030, rilasciata a giugno scorso (poi prontamente modificata). Apriti cielo. L’accusa di sessismo e paternalismo si è abbattuta da più parti sulla World Health Organization. A cominciare dalle pagine del The Guardian, dove Barbara Ellen ha pubblicato un articolo che non risparmia certo le critiche, come si intuisce già dal titolo: “It’s not our health that concerns you, guys. It’s women having fun” (https://www.theguardian.com/commentisfree/2021/jun/19/its-not-our-health-that-concerns-you-guys-its-women-having-fun). La giornalista ci va giù duro, additando l’accostamento improprio tra il bere femminile e la colpevolizzazione verso una futura gravidanza. E non si può dire che abbia tutti i torti, per lo meno su alcuni aspetti.

Ad esempio, che cosa dice il testo sulla responsabilità dei futuri papà? Nulla. È scientificamente provato che anche i comportamenti maschili legati all’alcol incidono sulla salute del feto, eppure l’OMS sorvola completamente sulla questione. È perciò inevitabile che il messaggio implicito suoni più o meno così: la responsabilità verso la salute dei figli, ricadendo interamente sulle spalle delle donne, presuppone che queste non possano avere la stessa autonomia degli uomini nelle scelte riguardanti il proprio corpo. Insomma, l’impressione che se ne ricava è che all’OMS ritengano che l’essere una donna in età fertile equivalga all’essere una donna che, prima o poi, diventerà sicuramente madre, come se questa non fosse una scelta ma un destino biologico.

Invitare le donne ad evitare del tutto gli alcolici sulla base della possibilità che possano decidere di avere figli, però, sposta il problema e rischia di far perdere di vista il messaggio di salute realmente importante. Il consumo di alcol in gravidanza, infatti, o nel momento in cui si sta cercando attivamente di diventare genitori, comporta un grosso e acclarato rischio per il bambino che nascerà, e di questo è importante che le donne siano consapevoli. Su questo aspetto il pezzo al vetriolo di Barbara Ellen, come altri scritti sull’onda dello stesso “sentimento”, sembra sorvolare del tutto. Ma non possiamo chiudere gli occhi sul semplice dato di fatto che la gravidanza sia una questione soprattutto “femminile”: nel caso si volesse percorrere questa strada, la libertà sta anche nel fare scelte informate.

Lo scopo del documento presentato dall’OMS era naturalmente quello di mettere in guardia le donne sui rischi e indirizzare le politiche volte a regolare il consumo di alcol – come infatti i portavoce si sono affrettati ad affermare a fronte della valanga di polemiche – e non vietare tout court gli alcolici alle donne in età fertile (il cui riferimento è stato eliminato nelle bozze successive). In tal caso, però, viene da chiedersi se la stesura del testo in questione non avrebbe potuto essere fatta con un po’ meno goffaggine. La comunicazione, specialmente in ambiti come quello della salute, è fondamentale e ha impatti importanti, come abbiamo tutti imparato dall’avvento dell’era Covid. Sbagliare la comunicazione di un messaggio in modo così clamoroso è altrettanto grave del comunicare un messaggio sbagliato.

COVID-washing nella comunicazione commerciale?

Se la salute pubblica si affida ad articoli faziosi…

Lo studio dell’influenza delle imprese che operano nel settore dell’alimentazione e delle bevande alcoliche è un filone di ricerca piuttosto sviluppato nei paesi di lingua inglese. Parte dal presupposto che l’azione pubblica e scientifica di promozione della salute deve subire l’ostilità degli interessi di tipo economico la cui forza contrattuale porrebbe veti all’azione sanitaria. Non è un tema secondario: la relazione tra interessi privati e obiettivi pubblici è per sua natura dialettica. E richiede al legislatore e ai governi un esercizio serio di mediazione.  Tuttavia una parte del mondo scientifico e delle agenzie di advocacy ad esso legato ha già emesso sentenze definitive: la comunicazione commerciale è sempre antiscientifica.

È quanto si ricava dalla lettura di “The Nature and Extent of Online Marketing by Big Food and Big Alcohol During the COVID-19 Pandemic in Australia: Content Analysis Study”, pubblicato su JMIR Public Health and Surveillance (https://publichealth.jmir.org/2021/3/e25202/). Lo studio esamina con tecniche non ben specificate di analisi del contenuto i messaggi social (Faceboook, Twitter, Instagram e YouTube) dei principali soggetti industriali (produzione e commercializzazione) e brand attivi sul mercato australiano tra febbraio e maggio 2020.  Secondo lo studio le imprese alimentari e dell’alcol avrebbero utilizzato i canali social per azioni di CSR (Corporate Social Responsibility) e marketing basate su tecniche di “COVID-washing”, vale a dire uso di un linguaggio manipolatorio all’insegna della solidarietà e responsabilità d’impresa nella pandemia finalizzato in realtà ad incrementare i fatturati.

I risultati evidenziano che tra i temi maggiormente menzionati dai produttori di bevande alcoliche vi sono le attività da svolgere durante l’isolamento, seguiti da sostegno alla comunità, vendite ed eventi, home delivery e asporto, assenza di contatto e igiene. I brand hanno anche utilizzato il tema consenso al personale sanitario e ai lavoratori essenziali (applauding health staff and essential workers).  Tutto ciò porterebbe a concludere che “la comunicazione e la CSR aumentano un apprezzamento positivo verso l’alcol e i cibi spazzatura e ne legittima il consumo… creando un ambiente favorevole all’abbattimento di regole per l’industria in quanto quest’ultima è vista come ‘parte della soluzione del problema”.

Lo studio tralascia completamente di discutere ragioni e pratiche della comunicazione del tutto consuete da parte delle imprese in un momento assolutamente eccezionale nel rapporto con i consumatori. Com’è ovvio in situazioni di emergenza, le aziende devono costruire reti di relazione e di mantenimento anche a distanza del rapporto con altri membri della filiera e con i consumatori finali. A fronte di perdite economiche severe e di interruzioni essenziali nella logistica produttiva e distributiva, le strategie comunicative del settore food&beverage sono in primo luogo funzionali ad assicurare la resilienza della filiera in vista delle prossime riaperture. Considerare questi comportamenti alla stregua di COVID-washing significa non distinguere tra strategie offensive di marketing e strategie difensive di sopravvivenza.

In totale assenza di evidenze originali associate al fenomeno in esame, l’articolo criminalizza la comunicazione delle imprese senza che l’analisi del contenuto proposta apporti alcuna inferenza significativa a sostegno della sua tesi. Una esemplificazione delle modalità con cui una parte del fronte della salute pubblica tratta con sufficienza spinta fino alla malafede il ruolo della comunicazione d’impresa in tutti i contesti in cui si parla di salute.

Conosci tu il paese dove si beve meno birra?

“Kennst du daß Land…”, “Conosci tu la terra dove fioriscono i limoni…” Così 250 anni fa Goethe alludeva al Sud, a quell’Italia di colori e profumi di agrumi che i viaggiatori dal nord delle Alpi sognavano come un’arcadia sublime e lontana. E dove la birra del nord cedeva il posto al vino…

Un interessante contributo su Politico.eu dedicato al settore birrario in Germania (https://www.politico.eu/article/germany-beer-trouble-coronavirus/) scorre i dati impietosi di riduzione del mercato durante la pandemia. Le chiusure di ristoranti, birrerie e Biergarten hanno ridimensionato le vendite con una caduta del 5,5% in volume nel 2020 rispetto all’anno precedente e un record negativo sugli ultimi trent’anni con il prodotto assestato a 8,7 miliardi di litri. E a seguire chiusure (si parla di 1500 locali che non riapriranno). Non stupisce che per il secondo anno consecutivo il rito birrario per antonomasia, l’Oktoberfest a Monaco, sia stato cancellato. Per i produttori la compensazione dovuta all’aumento delle vendite nel canale distributivo moderno non compensa le perdite del canale fuori casa. Nulla di sorprendente. E di non specificamente tedesco: un po’ ovunque, Italia compresa, le vendite di birra escono con forti segni meno dal drammatico 2020. È invece meno noto che il trend della discesa della birra in Germania preesiste al Covid: dal 1997 ad oggi la riduzione è stata del 22% pari a circa 2,5 miliardi di litri in meno. Il paese della birra (in proporzione Austria e Repubblica Ceca ne consumano di più), vede una transizione storica nei consumi. Essa si spiega con l’invecchiamento della popolazione (che comporta una fisiologica riduzione del consumo) e lo scarto nei gusti dei giovani che associano la bevanda tradizionale alle generazioni passate e ad un’immagine meno attenta agli aspetti della salute e della sostenibilità, qualità molto apprezzate dai consumatori di oggi.

Il settore se ne è accorto. Oltre all’importanza delle birre artigianali, luogo dell’innovazione e di sperimentazione di nuovi sentori e stili, le imprese brassicole stanno provando a risalire la china investendo in modo mirato. Il rilancio infatti passa anche da una nuova relazione con il consumatore. In questa logica anche i canali on line e le forme, sperimentate in pandemia, di home delivery, costituiscono un frammento del puzzle di rinascita del comparto. E non, come reclamato da più parti, una scorciatoia per recuperare quote di consumo nelle fasce a rischio. E crescono nuove gamme di prodotto nelle quali aumenta la quota di bevande analcoliche o a basso tenore di alcol. Un’occasione di riprendere il filo di un dialogo con la clientela in cui anche il valore della moderazione e del consumo responsabile sia parte di quel new normal cui tutti aspiriamo.

FRAGILE, una lezione di resilienza

“FRAGILE” è una semplicissima e al tempo stesso magnifica installazione artistica, cresciuta come un fungo sulla spianata anonima e grigia di una stazione della Metro B di Roma.

Sul parallelepipedo in cemento di una struttura di servizio alcune studentesse dei licei di Roma est con l’aiuto dell’artista Rub Kandy, hanno creato una scritta dipinta su un pannello fratturato a zig-zag.

Volti l’angolo e trovi la silhouette di un bicchiere. Fragile, bicchiere. Nient’altro.

FRAGILE è un modo davvero originale di immedesimarsi in (e di comunicare all’esterno) tutto il non detto che gira intorno al nesso giovani e alcol. Un non detto che nel silenzio ancora più cupo di questi tempi pandemici, rimbalza nelle tante crisi individuali, nella frustrazione dello stare in casa e dell’andare a scuola a singhiozzo, nell’interruzione dei rapporti tra pari. La fragilità evocata dall’installazione urbana (Roma è oggi un punto focale delle manifestazioni di street art, e meno male!) cosi bene espressa nel volume con la scritta e nel bicchiere, allude senza barriere alle storie di chi ancora adolescente è già dentro o rischia di entrare in una zona pericolosa di contatto con l’alcol e il bere. Non nega, non sorvola, non giudica, non allarma; ma indica un problema. Non servono adulti o insegnanti illuminati con programmi pronti e lezioni di esperti. FRAGILE parla con un linguaggio diretto frutto di un processo espressivo, che nasce da un triplice bisogno: conoscere, creare, comunicare.

La resilienza, anche rispetto al tema dell’alcol, emerge dove ha senso che venga fuori: nella contraddizione tra aspirazione alla libertà e sentieri comportamentali che della libertà hanno la forma superficiale ma non la sostanza. Le autrici di FRAGILE, forse proprio perché ragazze, hanno saputo dare un surplus di interpretazione efficace a questa contraddizione. E hanno colto nel segno. Davvero una lezione di maturità e consapevolezza.

TIPSY QUEEN

Ho letto qualche settimana fa sul Guardian una riflessione, per così dire “leggera” di Hannah Jane Parkinson, una giornalista di costume. Si domanda cos’è che spinge molti all’attesa verso il momento in cui potrà avvicinare alle labbra un bicchiere e degustare un drink. La Parkinson propende per quella sensazione di euforia iniziale che libera, per complessa via biochimica, un rilassamento generale, una sensazione di facilitazione e alchimia positiva che scatta, specie in compagnia.

Parkinson non ci vende illusioni a buon mercato. Da vari indizi nell’articolo riconosciamo che le è ben noto il finale sgradevole, quando il primo drink non è che un pallido ricordo offuscato dai troppi venuti dopo. E dall’amara constatazione che troppe volte l’invito a bere con moderazione cade nel vuoto (https://www.theguardian.com/lifeandstyle/2020/nov/13/not-the-time-to-get-blind-drunk-but-tipsy-yes-please).

Parkinson è inglese. Con tutto il portato che una certa cultura del bere d’oltremanica significa. Eppure nelle sue parole non si può non ritrovare quella scintilla di verità che innesca il momento conviviale e rilassato di tanti incontri che, guarda caso, non esitano nel degrado.  “Tipsy” in inglese vuol dire qualcosa come “brillo e su di giri” quel tanto che basta, senza sconfinare. Goderlo e assaporarlo è questione di saggezza e, piaccia o no, di una saggezza che si può imparare. Non so se esiste il bere moderato ma conosco bene la moderazione di chi beve. In tempi in cui la nuova usanza del dry January (“gennaio sobrio”) arruola coorti che vogliono espiare gli eccessi, il mio pensiero grato va a tutti i tipsy drinkers di questo mondo. E non sono pochi.

BEATI GLI ASTEMI…

perché di essi…

Ha fatto il giro del web (cioè il giro del mondo) la clip del parroco piacentino che nell’omelia della Messa di Natale ha vigorosamente rimproverato gli astemi. Nel Regno dei cieli, pare, non ci sarebbe posto per loro. Non conosco il prete né so se il taglio dell’omelia fosse ispirato o, al contrario, mediocre. L’inserto disponibile su Internet non aiuta più di tanto. So invece che la diffusione dei pochi secondi riferiti alla battuta hanno scatenato controrepliche e scandalo, al solito canalizzati in rete.

Tra il vino e la tradizione biblica i legami si sa sono piuttosto stretti. L’Antico Testamento utilizza spesso l’immagine della vigna a simbolizzare l’Israele antico la cui cura da parte di Jahvè assicura la benevolenza di Dio verso il suo popolo; la vite (ed il vino) simbolizzano invece la letizia associata alla riconoscenza di Israele verso Dio. Nei Vangeli il discorso ritorna, in modo eminente nell’episodio delle nozze di Cana (Gv. 2, 1-11), addirittura con il “vino buono” eletto a  simbolo della missione salvifica di Gesù. Per non dire dell’ultima cena.

Se il sacerdote in questione abbia saputo trarre da questo patrimonio un sermone utile per i suoi parrocchiani non saprei dire. Detto questo, sconsiglio vivamente di utilizzare citazioni bibliche a sostegno delle polemiche, serie o meno, sulle possibili posizioni su alcol e salute. Fin qui siamo all’aneddotica.

Cambia invece il tono a fronte della notizia, di due giorni fa, del ricovero dell’ecclesiastico: polmonite bilaterale da COVID-19 (https://video.corriere.it/cronaca/omelia-scherzosa-prete-diventa-virale-gli-astemi-non-vanno-paradiso/24ceac2c-4769-11eb-be4b-d2afc176960b). Apriti cielo! L’associazione con il discorso sugli astemi ha portato a galla commenti, spesso travestiti da anodina predica scientifica, in cui dopo tutto si allude al fatto che il prete se l’è cercata: a tanto condurrebbe il peccato del bere! Dubito che l’accesso al Regno con la R maiuscola dipenderà seriamente dallo status bevitore/astemio, come in un questionario di ricerca sul bere. Ho meno dubbi sul fatto che l’accesso sarà difficile a chi, pensando male del prossimo, lo ha già condannato su questa terra.

Alcol: +200% in pandemia? C’è da dubitarne

I dati ed i commenti fortemente allarmanti che emergono dall’articolo di M. Calandri, ripreso con forte evidenza sul sito odierno (18 dicembre) di Repubblica (https://www.repubblica.it/cronaca/2020/12/18/news/un_milione_di_ragazzi_a_rischio_alcolismo_colpa_del_lockdown_-278810613/) ritagliano un’immagine non convincente dei consumi giovanili di bevande alcoliche durante il lockdown. Giustamente ricercatori di tutto il mondo stanno testando un’ipotesi plausibile: che ansia e stress da confinamento mettano a dura prova individui anche giovani e che alcuni cerchino un’automedicazione  nell’alcol.

Ma questo avviene solo in parte. Le indagini nazionali ed internazionali che cominciano ad uscire evidenziano che i giovani, in particolare nella fasce di età più bassa, hanno diminuito occasioni di consumo e Binge Drinking perché legati alle uscite fuori casa sospese durante il confinamento.

La stima di un aumento del 200% dei consumi è inoltre azzardata. È vero che i dati di vendita hanno mostrato da subito un aumento dei volumi. Meno ovvio dedurre da questo dato una sicura indicazione di aumento dei consumi (e a cascata sulla dipendenza precoce).

Un recentissimo articolo su Alcohol and Alcoholism a firma Peter Anderson (ricercatore inglese insospettabile di cedimento verso le ragioni commerciali) dimostra con un’analisi raffinata che i consumi delle famiglie britanniche misurati sugli acquisti in eccesso durante il lockdown (+41%) non compensano i mancati acquisti delle stesse nel canale fuori casa, con un saldo finale sui consumi pari a un trascurabile 0,7%.

E la crescita a 3 cifre dei canali on line? Da un lato essa compensa la chiusura del canale fuori casa. Non si tratta però di una scelta generalizzata e quindi non rimbalza con la stessa grandezza sui consumi reali. È non è comunque tipica dei giovani.

Suggerire che la fase attuale sia un momento espansivo dell’industria delle bevande alcoliche è del tutto fuorviante. Aumenti congiunturali dei volumi vanno letti accanto ai contestuali segni meno dal lato dei margini. E sui contraccolpi, ben presenti anche in Italia, sull’occupazione di settore. Collegare i problemi (reali) dell’alcol-dipendenza ad una congiunzione maligna tra mercato e lockdown è un cortocircuito che non  aiuta la soluzione del problema.