Le opinioni del leader Jarosław Kaczyński sono ormai improponibili anche in Polonia

Perché le donne non fanno più figli? Perché bevono troppo alcol. Così almeno secondo il leader polacco del partito di destra Diritto e Giustizia (PiS), Jarosław Kaczyński, secondo cui il consumo eccessivo di alcolici da parte delle giovani donne sarebbe la causa del basso tasso di natalità del suo Paese. “Se assisteremo al perdurare di una situazione in cui, sino all’età di 25 anni, le giovani donne bevono tanto quanto gli uomini della stessa età, non ci saranno più figli”, ha detto Kaczyński nel corso di un evento pubblico a Elk, una piccola città nel Nord-Est della Polonia. E come se non bastasse ha aggiunto: “Un uomo, per diventare alcolizzato, deve bere eccessivamente in media per 20 anni, mentre a una donna ne bastano solo due”. Così gli avrebbe detto un medico.

Le affermazioni, palesemente prive di qualsiasi fondamento scientifico, si commentano da sole. Le parole del politico sono state messe sotto accusa anche da gruppi di attivisti per i diritti delle donne del Paese che, all’origine della bassa natalità, puntano il dito contro circostanze ben diverse: dai costi sempre più elevati richiesti per crescere un figlio fino allo scarso supporto fornito dallo Stato alle famiglie. Tra l’altro, lo stesso Kaczyński ha dovuto ammettere che il programma del governo, che aveva introdotto un sussidio mensile di circa 100 euro per ogni bambino, non ha funzionato.

Queste reazioni dimostrano che anche in un paese come la Polonia, dove la tradizione religiosa e il contrasto tra aree urbane e campagna hanno ancora molto peso, discorsi come quelli di Kaczyński non sono più accettabili. Sotto sotto anche per gli elettori della destra tradizionalista, ai quali chiaramente il politico si voleva rivolgere con il suo discorso in vista delle elezioni parlamentari che si terranno l’anno prossimo. E del resto, la Polonia è ormai un Paese con un’economia avanzata, con standard di vita in crescita ed un elevato tasso di sviluppo. Ed è noto che l’arrivo del benessere ha un notevole impatto sulla crescita demografica: se guardiamo all’Italia, per esempio, il tasso di natalità è anche più basso di quello polacco.

L’atteggiamento paternalistico di Kaczyński stride ormai anche in Polonia, dove la maggioranza delle donne si è lasciata alle spalle l’idea della maternità come compito “riproduttivo” patriottico. E quanto all’alcol, forse non sarebbe male ricordarsi dei consumi medi della popolazione maschile polacca, sicuramente più elevati di quella femminile: non vorremmo che gli sproloqui di Kaczyński trovassero lì la loro origine.

Immagine: Foto scattata a Milano nel 1934 da Aragozzini-Crimella. Milano, Brefotrofio Provinciale (ex), fondo Fototeca Archivio Storico.